“Un giorno senza sorriso è un giorno perso.”
Charlie Chaplin
 

Cosa facciamo? Costruiamo un ponte.
🙂🫏
Facilitiamo, attraverso l’asino, una comunicazione non verbale ed emotiva. Il nostro ruolo è mediare affinché le persone possano stabilire con la banda degli asini una relazione di fiducia e inclusione, usando cura e coccole come strumenti di crescita e benessere.
🌬️
Non è facile riassumere un lavoro così delicato e profondo, ma la sua essenza è proprio nella mediazione che permette una comunicazione autentica al di là delle parole. Spiegare questa attività significa mettere in luce il valore di un “lavoro invisibile”.
🪱
Facilitiamo l’incontro tra le persone e gli asini, creando un ambiente aperto in cui la comunicazione non verbale e le emozioni sono le vere protagoniste: meno parole, più comunicazione; nei limiti della sicurezza.
🧐
Il ruolo degli operatori è quello di mediatori e facilitatori. Traduciamo i segnali, rendiamo sicuro lo spazio e aiutiamo gli “utenti” a comprendere e comunicare con l’asino, il quale, con la sua calma e sensibilità, si offre come uno specchio empatico delle loro emozioni.
🌜🌛
I Benefici della relazione con l’asino?
L’asino è un animale non giudicante, riflessivo e molto empatico. La sua natura di preda lo rende estremamente attento al linguaggio del corpo e alle intenzioni sincere. Questo stimola nelle persone:
💚 Autoconsapevolezza emotiva: L’asino reagisce istantaneamente e onestamente al linguaggio del corpo e allo stato d’animo della persona. Questo costringe a rallentare, a concentrarsi e a comprendere le proprie emozioni, che l’asino riflette senza filtri.
✋ Miglioramento della comunicazione non verbale: per farsi capire dall’asino bisogna abbandonare la parola e usare il corpo, il respiro, il tocco. Si affinano così capacità relazionali fondamentali per l’inclusione sociale.
🫧 Inclusione e relazione: un atto semplice come spazzolare o grattare l’asino (il grooming) diventa un esercizio di cura, fiducia e rispetto reciproco. La relazione con l’asino rompe l’isolamento e diventa un modello di relazione positiva e onesta.
🔥 Stimolazione fisica e cognitiva: le attività di cura (spazzolare, condurre da terra al passo, seguire percorsi con ‘ostacoli’) diventano un modo giocoso e motivante per fare ginnastica (coordinazione, motricità fine e globale) e per esercitare l’attenzione.
📌
In sintesi, quello che facciamo è creare le condizioni affinché l’asino possa insegnare. L’asino è il vero “maestro” di empatia e lentezza, e noi siamo i professionisti che guidano l’apprendimento di questa preziosa lezione di vita.
📌
Facilitiamo l’incontro ma è l’asino che insegna a comunicare con il cuore e i movimenti, anche a chi osserva.
🌞

home1100x500[25]

Associazione di volontariato asino feNice
“Per la valorizzazione dell’asino e dell’ambiente”

Presidente: Clara Bacchini

C.F. 92555330155 – Sede legale: Mulazzano, Lodi