Donazioni

Un giorno senza un sorriso è un giorno perso. (Charlie Chaplin) ![]() Puoi venire a incontrare Olmo e Lino, i nostri asini (oppure invitarli dove vuoi). Contattaci per saperne di più o prendi appuntamento.
Olmo è nato a Perugia il 5 maggio 1997, presso un agriturismo dove Elizabeth si è presa amorevolmente cura di lui per diversi anni. Di carattere socievole, egocentrico e curioso. Quando portiamo il prode Olmo in nuovi posti, lui curioso ed entusiasta ci segue letteralmente dappertutto (porte scorrevoli, gradini, pavimenti diversi, guadi...), cerca senza essere invadente l'attenzione di tutti e si presta a provare ogni gioco. Con le sue esperienze e il nostro "addestramento" si rivela un ottimo compagno di esperienze per tutti.
Lino è nato a Carpi l'8 agosto 2018, dove Salvatore l'ha lasciato scorazzare sereno e libero di crescere insieme al suo branco. Ha un buon carattere, socievole e curioso la sua pelliccia da puledro è morbidissima! Per ora si sta ambientando, senza fretta deve il mondo, dovrà familiarizzare bene con lo staff e con attività, sia serie che giocose e senza che nemmeno se ne accorga, inizierà il suo addestramento che ovviamente terrà conto sia del suo sviluppo fisico che mentale: un asino equilibrato, sereno e felice collabora sicuramente meglio. Già ha imparato a "dare i piedi" per farseli pulire e lasciarsi toccare, spazzolare e pulire ovunque.
Volete fare un giro in groppa? Andate in un maneggio, noi abbiamo scelto di offrirvi un approccio paritario di comunicazione e non dominante. Lavoro da terra, osservazione, conoscenza e "dialogo" rappresentano per noi il concetto di valorizzazione dell'asino. Chiamatela animalità, etologia, dolcezza, sussurro: noi preferiamo RELAZIONE.
(Clara: "reputo una fortuna aver potuto conoscere entrambi gli ex proprietari degli asini utilizzati dall'associazione, sono felice dell'umanità che questi preziosi e nobili animali riescono a incontrare in chi li alleva come Animali da compagnia")
I nostri somarini sono golosi, ma non offritegli pane, frutta e verdura, gli fanno male. L'asino infatti si è evoluto in ambienti aridi e desertici. Molto meglio dargli poca erba fresca, fieno di prato stabile o determinate varietà di paglia, oppure come golosità gli snack forniti dallo staff che segue i dettami del "Donkey sanctuary" sia per qualità che per le quantità somministrate. Gli asini sono golosi di foglie e rami, edera (solo le foglie) e rovi... si, mangiano anche le spine senza ferirsi perchè hanno una pelle particolarmente coriacea. Olmo è socievole e curioso, preferisce le persone che gli si avvicinano lentamente, presentandosi con rispetto e voce calma, calma e dolcezza (si trova a suo agio soprattutto i bambini). E si ricorda di chi è stato gentile con lui, anche a distanza di anni, l'asino infatti ha un ottima memoria.
Quando Olmo mangia qualcosa che gli piace tiene la lingua di fuori per un sacco di tempo. Come al solito nella storia dei ciuchi, Olmo lavora e lavora instancabilmente. Sopratutto quando gli altri fanno festa! Vi assicuriamo che gli piace stare in mezzo a tanta gente gli piace conoscere luoghi nuovi e non prova assolutamente fastidio per i luoghi affollati e rumorosi. E' un asino decisamente mondano, basta osservare le sue reazioni per averne conferma. Voleva salire sul palco a curiosare durante un'esibizione di line dance...! Olmo inizialmente aveva paura dei cani, ma grazie al paziente lavoro professionale svolto da Monica Civelli e dal suo dolce Luke gli è passata! Il carretto prima e dopo il restauro. Grazie di cuore ai contributi dei donatori e alla Fondazione Comunitaria di Lodi che ci ha aiutato ad acquistarlo e sistemarlo! Munito della necessaria targa per circolare anche su strada. ![]()
Al lavoro, con la cravatta il sellino d'epoca (inizio 1900). Come un elfo nel bosco. Le orecchie lunghe le ha... Olmo fa gli esercizi con impegno, gli piace lavorare e avere stimoli nuovi e differenti. In ogni posto in cui lo portiamo viene fatto ambientare con anticipo in modo che possa familiarizzare con suoni e odori del luogo. Acqua fresca e pulita sempre a disposizione (insieme al kit di pronto soccorso, contatto del suo veterinario che è reperibile durante ogni attività).
Gradiscono fare pausa merenda nel meravigliosamente suggestivo parco dell'agriturismo "La Fraccina" che li ospita insieme ai pony in un "recinto vilaggio" con un bel capanno e fieno di primo taglio. Olmo con la lunga e soffice pelliccia invernale. Olmo con la pelliccia estiva. Una piacevole grattata di schiena, è bello impolverarsi. La mascherina protegge le orecchie e gli occhi dall'attacco delle mosche e dei tafani, la parte frontale è una zanzariera che permette di vedere cosa succede intorno. Puoi provarla se vuoi.
![]() Una bella lavata ogni tanto è piacevole e salutare.
Usiamo solo prodotti naturali, spesso biologici e sempre consigliati da esperti del settore.
![]() L'arrivo di Olmo nel giugno del 2015!
|